Cosa Facciamo
La nostra missione
HeGo Film s.r.l.s
Tra Finzione e Realtà
He.Go film è una casa di produzione cinematografica indipendente e distribuzione, fondata a Fano nel 2009 da Henry Secchiaroli e Andrea Giomaro. Un progetto culturale che nasce come associazione culturale e nel tempo si è visto trasformarsi in società di produzione e distribuzione. Il nostro lavoro spazia tra finzione e realtà, in questi anni abbiamo prodotto alcuni documentari, Film, cortometraggi , videoclip, spot pubblicitari, video aziendali. Nel 2014 il debutto sul grande schermo con il film lungometraggio indipendente GLI SBANCATI e successivamente nel 2015 Gli Sbancati 2 – il ritorno. Molteplici i lavori in cantiere che vedranno la He.Go.Film protagonista del grande schermo in futuro.
Corporate Videos
Alcune delle nostre produzioni.
CRN Yacht - M/Y "Latona"
Regia Henry Secchiaroli
Fate Vobis - Dietro le quinte by Movie in Marche
Regia Henry Secchiaroli
Nautor's Swan 115 "Shamanna"
Regia Henry Secchiaroli
Intermac "The New Intermac MasterStone" Commercial
Regia Henry Secchiaroli
The New Intermac Master - Making of
CRN Yacht "M/Y Atlante"
Regia Henry Secchiaroli
CRN Yacht "M/Y Chopi Chopi"
Regia Henry Secchiaroli
CRN Yacht "J'ade"
Regia Henry Secchiaroli
Biesse "Alladin" Spot
Regia Henry Secchiaroli per Agenzia Mirus
Pegaso "Niente per noi è fuori programma"
Regia Henry Secchiaroli per Agenzia Mirus
Commercials
Alcuni dei nostri spot
Commercials Showreel
Spot Forhans "Nerone"
Agenzia Mirus
Spot Pesce Azzurro
Cinema
Le nostre produzione cinematografiche
Gli Sbancati 1944 - Trailer
2019
Cinema Showreel
Stregati dalla Bruna - Trailer
2016
Gli Sbancati 2 "Il ritorno" - Trailer
2015
Gli Sbancati - Trailer
2014
Docu-Fiction
I nostri documentari
Fanum Fortunae - Alla scoperta di Vitruvio
Regia Henry Secchiaroli
2019
F. Tamburini "La costruzione del Potere" - Trailer
2009
News
Il cinema è un linguaggio scritto con la luce, un modo per suggestionare ed illudere,
un mondo che spazia tra finzione e realtà.
Il Commissario Moretta
Serie TV - Anno 2020 - PRE-PRODUZIONE
Co.produzione: Fano TV
Regia: Henry Secchiaroli
Sceneggiatura: Giovanni Fabiano, Maria Castaldo, Henry Secchiaroli
Con Luca Longarini
Gli Sbancati 1944
Lungometraggio - Anno 2019
Regia: Henry Secchiaroli
Sceneggiatura: Henry Secchiaroli - Ermanno Simoncelli
Con gli attori delle compagnie del Teatro Dialettale Fanese
Un film diviso in due parti, la prima parte ambientata nel 2019 dove i nostri protagonisti si incontrano a cena dopo diverso tempo e la successione di alcuni eventi tracciati da una linea sottile tra ironia e surrealismo che li trasporta magicamente nella Fano del 1944. Una storia vera e drammatica dunque ambientata alla fine della seconda guerra mondiale. Un’identità storica, quella della città di Fano, che offre molte storie e aneddoti affascinanti da raccontare sul grande schermo e quindi la Hego Film e il regista Henry Secchiaroli hanno deciso di produrre questo lungometraggio per riportare in luce, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia della città tra eventi drammatici e ironici. In questo episodio “Gli sbancati” torneranno indietro nel tempo e si troveranno alle prese con un fatto storico importante accaduto verso la fine della Seconda Guerra Mondiale e precisamente il 21 agosto 1944… il loro compito questa volta sarà quello di cambiare in maniera ironica lo storia di quel momento. Come in molti sanno, il 21 agosto 1944, i nazisti in fuga compirono uno dei crimini più infami contro la cultura, l’arte e la storia della città di Fano: L’abbattimento di sei campanili, oltre alla monumentale torre civica settecentesca di Gian Francesco Buonamici, sotto l’ordine del comandante tedesco Eberhard Fisher. Il 20 luglio 1944 il vescovo di Fano Vincenzo Del Signore, di fronte alla minaccia Tedesca si instaura qualsiasi autorità, assumendo con grande responsabilità il comando della città. Quindi “Gli Sbancati”, dopo una serata passata in allegria rievocando i vecchi tempi e assaggiando forse in maniera impropria del buon vino, sprofondano nel buio per risvegliarsi nel 1944 …sogno o realtà non lo diciamo, lasciamo allo spettatore tale compito! C’è chi guarda dalla finestra … chi cerca un telefono…chi prova a chiamare con il proprio cellulare che ovviamente è privo di segnale. Gli Sbancati in un primo momento presi dallo sconforto, cercano di sapere qualcosa di più sul dove siano, entrando cautamente in contatto con i fanesi del tempo passato. In città gira la notizia delle intenzioni brusche del comandante tedesco Fisher che invia una missiva al vescovo Del Signore in cui rivela l’intenzione di far saltare tutti i campanili della città. Come tutti ben sappiamo il nuovo campanile di Fano, ricostruito dopo i fatti del 1944, non è una opera architettonica di grande pregio architettonico, quindi Gli Sbancati si troveranno nella situazione di mettersi all’opera contrastando il volere dei tedeschi sabotando l’operazione del bombardamento annunciato, per augurarsi che nel futuro i fanesi si ritrovino il campanile del Buonamici e non quello tutt`ora ricostruito. Da qui inizieranno situazioni rocambolesche degne di film come “Ritorno al Futuro” con scene di grande ironia e drammaticità ambientate in quel periodo storico. Riusciranno o non riusciranno i nostri eroi Sbancati a salvare la torre civica del palazzo del podestà? Il finale infatti spazierà tra ironia e incredulità, un incidente di percorso risveglierà, nel 2019, il gruppo di amici addormentati dalla pesante cena a base di funghi allucinogeni.. Sogno, realtà e tanta ironia, in sintesi questa è la storia che racconteremo in questo film mettendo al opera esperti della grafica 3d per la ricostruzione del antico campanile cittadino che coinvolgerà diverse associazioni storiche che ci aiuteranno a tornare indietro nel tempo.
Fanum Fortunae - Alla scoperta di Vitruvio
Docu-Fiction - Anno 2019
Da un idea di Henry Secchiaroli e Andrea Giomaro
Regia: Henry Secchiaroli
Sceneggiatura: Pietro Conversano, Federica Biondi, Henry Secchiaroli
Con Riccardo Leonelli, Francesca Di Modugno, Mauro Pierfederici
Leonardo da Vinci, il più geniale scienziato, pittore, architetto e scrittore del Rinascimento e Marco Vitruvio Pollione, ufficiale del genio al servizio di Giulio Cesare e in seguito architetto e ingegnere dell’Imperatore Ottaviano Augusto il quale concepì il più antico e importante trattato di architettura destinato a diventare un modello di riferimento, il punto di partenza per ogni ricerca e per tutte le discipline: aritmetica, geometria, disegno, acustica, astronomia, ottica, medicina, legge, storia,
mitologia, filosofia. Ma chi è e da dove arriva Vitruvio? Stanco di morte e distruzione, Marco Vitruvio Pollione, viene convocato dall’imperatore Cesare Ottaviano Augusto che gli propone, alla fine della sua carriera, di riformare l’urbanistica politico-amministrativa delle colonie romane soprattutto nell’Italia centrosettentrionale. L'incontro avviene anche con il favore di Ottavia, sorellastra maggiore dell’imperatore che sembra avere un particolare interesse per il trattatista. Ipotizziamo che questo incontro sia avvenuto alle porte di Fano (Fanum Fortunae), la Colonia Julia Fanestris, come riporta un brano dettagliato del suo “De Architectura”, dove l’ormai vecchio trattatista latino ricorda di aver progettato, concepito e curato la costruzione di una basilica giudiziaria ancora mai trovata. L’indagine scientifica in collaborazione con i più importanti esperti in materia come i Prof. Pierre Gros, Paolo Clini, Ingrid Rowland, Francesco Di Teodoro, Howard Burns, Mario Luni però ci portano sempre di più a sostenere che Marco Vitruvio Pollione non solo provenga da Fano (Fanum Fortunae) , ma che abbia realizzato, oltre la basilica giudiziaria, anche l’Arco d’Augusto, le mura, il teatro e il foro della città della Fortuna e che è noto che il suo trattato abbia influenzato, oltre al maestro Leonardo Da Vinci, i maestri dell’architettura del mondo Occidentale dal Rinascimento ad oggi, come, per citarne alcuni, Raffaello Sanzio, Andrea Palladio.
Hel - Il mio nome è Francesca Meyer
Film Lungometraggio / IN PRODUZIONE - Anno 2020
Regia: Henry Secchiaroli
Anno 2007 il dott. Karl Hellden è un ingegnere biogenetico che sta lavorando allo sviluppo del progetto di ricerca di un neurochip di memoria nominato “blured” che, impiantato nel sistema nervoso centrale di un soggetto, ha la possibilità di potenziarne le capacità umane fisiche e mentali. Le sue ricerche vengono rese note in un libro intitolato HEL dove spiega in maniera filosofica il potere delle sue ricerche. Mentre i servizi segreti tedeschi, in collaborazione con lo Stato italiano, finanziano le ricerche, il Vaticano cerca in tutti i modi di bloccarlo organizzando l’omicidio dello scienziato. Qualcosa però va storto e il killer, invece di ucciderlo, colpisce a morte la figlia Susan. Il forte dolore fa precipitare lo scienziato in una profonda crisi che lo conduce alla follia più assoluta, infatti sfrutterà le ricerche di “blured” per riprodurre la figlia in laboratorio grazie al suo DNA. Fuggito in gran segreto in una piccola città marchigiana si rifugia in una vecchia chiesa barocca che sarà poi la sua abitazione e il suo laboratorio intraprendendo la creazione di Hel, il clone di sua figlia Susan. La situazione, però, gli sfugge di mano e i servizi segreti tedeschi si vedono costretti a chiudere il progetto Blured cercando di eliminare tutti i responsabili e le prove tra cui HEL che però si dimostra essere obiettivo assai difficile da eliminare. Nel 2017, a dieci anni esatti dall'accaduto, il ritrovamento dei resti di uno degli agenti segreti Italiani coinvolti nella storia, riapre il caso facendo tremare il sistema dei Servizi segreti Italiani, tedeschi e quelli dello stato Vaticano!
Discovering Fano
Film promozionale / IN LAVORAZIONE - Anno 2019
Regia: Henry Secchiaroli
Con Penelope Landini e Marco Brandizi
Film promozionale per la campagna turistica 2019
Fate Vobis
Film Lungometraggio / Anno 2018
Regia: Henry Secchiaroli
Sceneggiatura: Henry Secchiaroli - Ermanno Simoncelli
Bianca, fanese 24 anni figlia di genitori di origine campagnola, rimane incinta di Marco, pesarese, compagno di studi universitario, ricco di famiglia ma dal carattere umile e gentile. La giovane coppia di innamorati però deve fare i conti con Italo, il padre di lei, uomo burbero e molto orgoglioso, legato alla propria terra in maniera viscerale. Rimasto senza lavoro e con grossi problemi economici, il padre della ragazza, alla notizia della volontà dei giovani di sposarsi, cade in una profonda crisi, un mix esplosivo fatto di orgoglio e campanilismo. Aiutato dall’amico fraterno Bruno, Italo si metterà infatti in guai seri per riuscire a pagare la propria parte del matrimonio dei giovani sposi, dopo aver rifiutato categoricamente l’aiuto della famiglia del suo futuro genero
Stregati dalla Bruna
Film Lungometraggio / Anno 2016
Regia: Henry Secchiaroli
Con Geoffrey Di Bartolomeo - Oscar Genovese - Daniele Santinelli - Massimo Pagnoni - Giovanni Giangiacomi - Davide Bertulli
Quattro storie comico/rocambolesche con un finale tutto da ridere. Gli autori / attori del San Costanzo Show alle prese con il film più pazzo dell'anno, ideato, scritto e interpretato dagli stessi comici e diretto/adattato per il cinema dal regista Henry Secchiaroli. I personaggi del San Costanzo Show saranno travolti in strane avventure nelle terre di mezzo delle marche. Amati dal grande pubblico daranno vita ad una narrazione fatta di sorprese comiche e risate sempre dietro l'angolo. Un evento da non perdere per il pubblico di tutte le età, di tutte le città delle Marche, della Romagna, dell'Umbria e di tutto il Mondo. Risate per tutti come da sempre il San Costanzo Show sa fare.
Gli Sbancati 2 - Il Ritorno
Film Lungometraggio - Anno 2015
Regia: Henry Secchiaroli
Sceneggiatura: Henry Secchiaroli ed Ermanno Simoncelli
Musiche Originali: Michele Mucciacito Pazzaglia
Con gli attori delle compagnie del Teatro Dialettale Fanese
Assolti per non aver commesso il fatto, la Banda de Gli Sbancati, dopo aver fatto un anno di prigione, viene chiamata a rapporto dallo sceicco Assad Amamen proprietario dei 44 milioni di dollari rubati in banca dalla banda come raccontato nel precedente film. Con stupore di tutto il gruppo però, lo sceicco Amamen offre loro una ricompensa per ritrovare i dollari rubati e i due furbi che se li sono intascati al posto loro: Luigi Valori, direttore della Banca dove è avvenuto il furto e Franco Scopelliti che in primis si unisce al gruppo de Gli Sbancati e poi fa il doppio gioco assecondando il piano di Valori, sostituendo i soldi veri con quelli falsi prima della rapina. Il film da inizio così ad una serie di rocambolesche e divertenti avventure intorno alla provincia di Pesaro e Urbino
alla ricerca dei due truffatori, premio: “Un milion de dollari a testa”
(vedi trailer nella sezione produzioni)
CLICCA SUL POSTER E GUARDA IL FILM ONLINE
Gli Sbancati
Film Lungometraggio - Anno 2014
Regia: Henry Secchiaroli
Sceneggiatura: Ermanno Limoncelli ed Henry Secchiaroli
Musiche Originali: Michele Mucciacito Pazzaglia
Con gli attori delle compagnie del Teatro Dialettale Fanese
GLI SBANCATI è un film che si sviluppa in modo ironico e drammatico,
nel tempo della grande crisi economica attuale vissuta da una città di quasi 70.000 abitanti come quella di Fano. Luigi Valori è il funzionario di una nota banca locale. In questo periodo di crisi il suo lavoro mette in difficoltà diverse aziende e famiglie tanto che intorno a lui viene a
crearsi una schiera di nemici appartenente alle più disparate categorie sociali della città. Uno di questi è Piero Felloni, noto imprenditore edile a cui sono stati revocati gli affidamenti bancari e pignorati i beni di famiglia. In cerca di rivalsa, lo sfortunato Felloni, sfrutta la notizia della visita fanese del re del petrolio mondiale, lo sceicco Amamen, fatta per versare una grossa cifra in dollari ad una ditta di Fano, organizza una rapina. Non una qualsiasi ma... "di classe": entrando di notte direttamente nel caveau sotterraneo della banca dove avverrà il deposito. La stessa dove lavora il tanto odiato funzionario di banca Luigi Valori.L’imprenditore, coinvolgendo alcuni amici con le stesse difficoltà economiche e con lo stesso odio per il bancario, organizzerà il colpo. Non tutto andrà secondo i piani e per la banda saranno guai. ( vedi trailer nella sezione produzioni)
CLICCA SUL POSTER E GUARDA IL FILM ONLINE
Tutta colpa di Patax
Film Lungometraggio / PITCH PROJECT
Regia: Henry Secchiaroli
Sceneggiatura: Andrea Giomaro e Sabrina Bursi
Film Lungometraggio per Bambini
Mi chiamo Giulia e ho paura
Film cortometraggio - Anno 2013
Regia: Henry Secchiaroli
Sceneggiatura: Luca Caprara
Con Laura Lattuada - Manuela Parodi - Nicola Anselmi
Claudio Tombini
La porta d’ingresso di un appartamento. Una signora fa per entrarvi ma proprio in quell’istante la porta si apre. Ad aspettarla una giovane donna. È lei la proprietaria di quell’immobile ora messo in vendita. Le due donne si accomodano in cucina. Dopo i convenevoli di rito e con le planimetrie sul tavolo, una telefonata impegna la giovane donna. La ragazza chiede così alla signora la cortesia intanto di precederla nella visita all’appartamento. Per quanto contrariata dall’insolita richiesta la signora comincia ad addentrarsi in quella casa. Quello che vedrà tra quelle stanze sarà la testimonianza, fino all’epifania finale, di una terribile, atroce, tragica violenza domestica. (vedi trailer nella sezione produzioni)
Dietro la porta chiusa
Film mediometraggio - Anno 2012
Regia e Musiche Originali: Henry Secchiaroli
Sceneggiatura: Luca Caprara
Con Claudia Vismara - Claudia Salvatore - Margherita Coppola - Sara Cimadamore
Quattro attrici per una sceneggiatura, quattro modi diversi di interpretarla e un solo regista e una fotografa, tre persone sul set, un viaggio intimo e interiore TRA CINEMA E FOTOGRAFIA. "Una donna di poco più di trent’anni, nuda, di profilo, con uno sguardo fieramente malinconico, che sta guardando fuori dalla finestra…” così comincia Dietro la porta chiusa, umile ricognizione sull’universo femminile e sui suoi sentimenti. Dietro la porta chiusa vive una donna, non sappiamo chi sia, non sappiamo il suo nome, non sappiamo cosa faccia, sappiamo solo che è una donna alle prese con il sentimento di un’assenza. Il suo uomo che se ne è andato? Può essere. La fine di una storia d’amore? Può darsi che sia così. Oppure a struggerla è la mancanza di un figlio, la sua perdita, la sua lontananza. O quella dell’amato padre, andatosene chissà dove dopo una lunga malattia. Oppure una violenza subita, proprio lì “dietro la porta chiusa”. Tutto può essere accaduto dentro quell’appartamento, ciò che rimane (e che viene raccontato) è la sua percezione, quello che può provare una donna profondamente ferita, una donna messa a nudo, senza filtri. Non esistono parole “dietro la porta chiusa”, solo suoni e rumori, solo le immagini e la loro suggestione e il tentativo di raccontare attraverso di esse i sentimenti di una donna, il suo dolore, la sua anima e le sue lacrime che scendono…
(vedi trailer nella sezione produzione)
Linking Lives - Connessioni Nascoste
Pitch Trailer - Anno 2011 "Vincitore Trailer Film Fest 2012"
Regia e Sceneggiatura: Henry Secchiaroli - Musiche Kristian Sensini
Con Claudia Vismara - Ivana Lotito - Diego D'Elia - Cristiana Esposito
Francesco Primavera
Cardinali furbi , monaci ambigui, intrighi politici e oscuri complotti..così si potrebbe raccontare la storia del Potere Vaticano criptato da codici indecifrabili che rinchiudo i segreti più bui che tendono tutt’ora a vedere il vaticano come uno dei centri nevralgici del mondo dell’occulto dello spionaggio dove i papi, al pari dei re e i primi ministri, presidenti e dittatori istruivano l’ignoranza dei popoli con regole dettate da Dio, aiutati da un mondo un mondo fatto di spie e assassini. Si narra che lo spionaggio pontificio nasconda un importassimo segreto ove tutto era previsto e scritto, un segreto che metterebbe a tacere le religioni di tutto il mondo…l'unico modo per decifrare il manoscritto è appunto il Cubo di Argenti custodito nelle segrete di un monastero segreto in Italia.
(vedi trailer nella sezione produzioni)
F. Tamburini - La Costruzione del potere
Docu-Fiction - Anno 2010
Regia: Henry Secchiaroli e Andrea Giomaro
Sceneggiatura: Federica Biondi - Musiche Kristian Sensini
Con Riccardo Leonelli e Neri Marcorè
Francesco Tamburini nato ad Ascoli Piceno, 1848 – Buenos Aires, 1891) è stato un architetto italiano naturalizzato argentino del periodo dell'eclettismo. Lavorò soprattutto in Argentina, dove progettò molti edifici rappresentativi, specie nella capitale Buenos Aires. Stabilitosi in Argentina, nel 1883 assunse l'incarico di ispettore generale dell'architettura nazionale e curò la progettazione di una serie di edifici pubblici monumentali a Buenos Aires, nell'ambito dell'architettura del periodo eclettico. Tra le sue opere più importanti ci sono la sede centrale della Banca provinciale di Còrdoba, l'ampliamento della Casa Rosada, l'Ospedale militare centrale e il progetto del Teatro Còlon, uno dei teatri lirici più grandi del mondo. La rivoluzione scoppiata a Buenos Aires nel 1890 causò una crisi finanziaria ed una spaventosa inflazione, che fece perdere a Tamburini tutte le ricchezze investite sino ad allora, frutto degli incarichi eseguiti. In queste circostanze scrisse ad un amico (il marchese Colocci di Jesi): E fede ci vuole! Torneranno tempi migliori, si rifarà qualche cosa, e allora... vento alle vele! (vedi trailer nella sezione produzioni)
Dietro le quinte
Fotografie tratte dal dietro le quinte dei nostri lavori
I NOSTRI FILM SU AMAZON PRIME VIDEO
Shop Online
I nostri articoli in vendita - Pagamento con PayPal / Carta di Credito
A richiesta anche con bonifico bancario scrivendo a amministrazione.hego@gmail.com
© 2018 by He.Go.Film - Italy